top of page
HOME
RECORDING
FOTO GALLERY
CLIENTI
SALA MIX
PRODUZIONE
VIDEO
FILM
DOCUMENTARI
VIDEO MUSICALI
CORTOMETRAGGI
VIDEO IN STUDIO
WEB
NOLEGGIO
DANIELE CHIARIELLO
CONTATTI
ALTRO
Use tab to navigate through the menu items.
Film
Video musicali
Cortometraggi
Video in studio
Web
Documentari
Riproduci Video
Riproduci Video
21:33
Zampognari
Un documentario di Daniele Chiariello. Periodicamente, ogni anno, nelle nostre strade, nei condomini, nei vicoli si fa largo un ospite dal passato lontano e nobile: il suono delle zampogne. Annuncia l'approssimarsi del Natale. "Zampognari" é il viaggio, in un pezzo di Sud Italia, affianco ai suonatori di zampogne e ciaramelle, custodi di una tradizione legata al mondo dei pastori e al rispetto della ciclicità delle stagioni.
Riproduci Video
Riproduci Video
14:12
La chiesa di San Giorgio diventa uno studio di registrazione
L’etichetta giapponese Camerata Tokyo nel mese di giugno 2017 ha registrato con il pianista italiano Costantino Catena la Fantasia op. 17 di Schumann e la Sonata in si minore di Liszt nella bellissima chiesa di San Giorgio, gioiello barocco della città di Salerno. L’etichetta non registra in studi di registrazione, predilige a questi l’acustica naturale delle chiese. Hiroshi Isaka, produttore di Camerata Tokyo, registra in Italia da più di venti anni e ultimamente sta scegliendo questa chiesa per la splendida acustica nonché per la sua bellezza. Ad impreziosire questa registrazione il nuovo Bösendorfer Vienna 280CV Concert Grand, pianoforte top di gamma della nota casa austriaca produttrice di pianoforti. Una produzione Zork Digital Planet www.zork.it Si ringraziano ANCE AIES Salerno per l’Arte, nella persona del Presidente Vincenzo Russo www.anceaies.it L. BÖSENDORFER Klavierfabrik GmbH www.boesendorfer.com YAMAHA MUSIC EUROPE branch ITALY http://it.yamaha.com traduzione a cura di Yulia Berry www.allaboutflute.org Ditta Santarpino Srl, e in particolare Aldo Santarpino www.santarpinosrl.it Rettore della Chiesa di San Giorgio Mons. Comincio Lanzara Dott. Luca Galdi Giuseppe Durante www.operadesign.it Comune di Salerno
Riproduci Video
Riproduci Video
26:25
Ricigliano (SA) - La "Turniata" di San Vito
I pastori, con la fatica di un lavoro che può sembrare fuori dal tempo ma che sa tenere vivo un passato ricco di tradizioni. Un paese, Ricigliano, in provincia di Salerno: uno dei tanti borghi del Mezzogiorno d'Italia. Una festa, la "Turniata di San Vito", che si tiene ogni anno il 15 di giugno, Un rituale antichissimo dagli aspetti colorati e spettacolari. Questo è il racconto di 3 giorni vissuti tra i pastori di Ricigliano, prima e durante la "Turniata". ENGLISH The shepherds: they have a hard, timeless work that keeps alive a past full of tradition. A place: Ricigliano, in the province of Salerno, one of the many old villages in Southern Italy. A feast: the "Turniata di San Vito", that happens annually on june 15th; an ancient, colourful and spectacular ritual. This is the story of the three days spent with the shepherds of Ricigliano, before and during the "Turniata". INFO: Indirizzo email: prolocoplatano@libero.it Presidente Cosimo Robertazzi 3382340291 e Vittoria Pascente 3336449410 Pro Loco Piazza Nuova Europa, 84020 - Ricigliano (SA) Profilo Facebook : Pro Loco Ricigliano Pagina Facebook: Pro Loco "Il Platano" Per altre informazioni: Comune di Ricigliano / Municipality of Ricigliano: +39 0828 953136
Riproduci Video
Riproduci Video
22:49
Luca Milano il Re dell'Africana
Documentario sulla vita di Luca Milano proprietario del night club l'Africana di Praiano - Regia Daniele Chiariello e Giuseppe Zito
Riproduci Video
Riproduci Video
25:09
La città sognata - Teggiano la città dalle 13 chiese
Documentario su Teggiano una delle più antiche cittadine della provincia di Salerno. Regia e musiche Daniele Chiariello , testi Giuseppe Zito, il narratore Roberto Lombardi, una produzione Zork Digital Planet e Noema Comunicazione
Riproduci Video
Riproduci Video
03:14
Teaser documentario Progetto Life+ Fagus
Il Progetto Life "Fagus" - LIFE11 NAT/IT/000135 dal titolo "Foreste degli Appennini: buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità" ha l'obiettivo di assicurare la conservazione a lungo termine degli habitat prioritari 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex, e 9220* Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis, nei Parchi Nazionali del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Gran Sasso e Monti della Laga. Le specie che caratterizzano gli habitat 9210* e 9220* sono tasso, agrifoglio e abete bianco e sono rare nelle faggete appenniniche a causa di pratiche selvicolturali non mirate e del pascolo, che ha un forte impatto sui primi stadi di rigenerazione. La gestione convenzionale delle foreste appenniniche ha effetti anche su altre specie appartenenti a diversi gruppi tassonomici che risentono dell’assenza di legno morto, di alberi senescenti e della generale omogeneità strutturale, quali coleotteri saproxilici, funghi saproxilici, piante vascolari, licheni, uccelli. Obiettivi specifici Sviluppare una strategia di Gestione Sostenibile per gli habitat 9210* e 9220*. Aumentare i livelli di diversità biologica (piante vascolari, licheni, uccelli, coleotteri e funghi saproxilici); Monitorare gli habitat per quantificare gli effetti delle azioni; Promuovere la partecipazione di tutti gli stakeholders per evidenziare i vantaggi di una gestione sostenibile degli habitat Altre info su: http://www.fagus-life-project.eu/it/
Riproduci Video
Riproduci Video
02:32
Angelo Trotta - Una terra negli occhi "tratto dal documentario Stio - Storie, luoghi, persone
Piccola parte del documentario "Stio - Storie, luoghi, persone", protagonista Angelo Trotta Regia e musica Daniele Chiariello, prodotto da Noema Comunicazione, testi Giuseppe Zito, voce Paolo Balestri, post produzione Zork Digital Planet
Riproduci Video
Riproduci Video
Costruttori di Zampogne e ciaramelle, Pietro Carucci.
Tratto dai video presenti nella mostra allestita nel castello del Guiscardo di Caggiano dedicata ad Alan Lomax. Costruttori di Zampogne e ciaramelle, Pietro Carucci.
bottom of page